Venerdì 17 giugno 2016, ore 18:30
Via Lombroso 16, Torino
Sesto appuntamento
Seconda stagione di Aperipo-Etica
con il Patrocinio della Città di Torino
Rassegna di cultura, poesia e letteratura contemporanea
a cura di Salvatore Sblando con Periferia Letteraria, La Vita Felice, Lombroso16
e Radio Banda Larga
Miaooo!
di Thi Dung Giada Barzaghi e Cristina Balzaretti
Con la partecipazione di
Cristina Balzaretti
insegnante e pedagogista ANPE
esperta in pedagogia dell’inclusione e della marginalità
Valeria Bianchi Mian
psicologa, psicoterapeuta
Letture intepretative di Francesca Laquintana e discussione, con la partecipazione attiva del pubblico, di testi poetici tratti dal romanzo “Miaooo!” (La Vita Felice 2016)
Dialogano con gli autori Salvatore Sblando e Diana Battaggia di
Periferia Letteraria
“Miao” è un suono-parola che Giada usa molto spesso come sintesi di diverse emozioni che non riesce a esprimere e perché ama moltissimo i gatti.
Thi Dung Giada Barzaghi è una ragazzina di tredici anni, autistica ad alto funzionamento. Nata in Vietnam, vive in Brianza con i suoi genitori adottivi. In questo libro scrive un’autobiografia dedicata soprattutto ai bambini e ai ragazzi, per conoscere meglio questo particolare modo di percepire, essere e stare, nella realtà e nel mondo.
Cristina Balzaretti, insegnante e pedagogista ANPE, esperta di pedagogia speciale, dell’inclusione e delle
marginalità, è stata l’insegnante di sostegno di Giada nella Scuola Primaria; il rapporto di fiducia e amicizia
instauratosi ha portato alla scrittura di questo libro che è unico perché è la prima volta che un’adolescente autistica ad alto funzionamento si racconta e perché si è rispettata al massimo la struttura grammaticale e sintattica di Giada, che è lo specchio del modo peculiare con cui pensa e si esprime.
Il libro è volto soprattutto a sensibilizzare l’opinione pubblica e offrire ricadute operative in vari ambiti dell’educazione:
– utilizzo nelle scuole come percorsi di consapevolezza sulla diversità (dal secondo ciclo della Scuola Primaria in poi);
– utilizzo per costruzione di percorsi di scrittura narrativa come espressione di sé, anche con persone adulte disabili;
– utilizzo per operatori del settore: pedagogisti, insegnanti, educatori, psicologi, assistenti sociali e neuropsichiatri.
Il libro possiede comunque le caratteristiche per diventare uno strumento utile a genitori e associazioni che si occupano di autismo e, più in generale, di disabilità, senza dimenticare che il racconto di Giada permette a ciascuno di noi di compiere un viaggio particolare e di uscirne, in parte, trasformati.
APERIPO-ETICA Un appuntamento mensile, presso i locali di Lombroso 16 a Torino (Via Cesare Lombroso 16 – Tel. 393 219 18 38;www.lombroso16.it) per incontrare poeti, autori e opinionisti su temi letterari contemporanei con l’intento di cercare il Senso dell’esistere umano, il significato profondo etico-esistenziale (eventuale) della vita del singolo e del cosmo che lo include.
L’iniziativa patrocinata dalla Città di Torino, è curata da Salvatore Sblando, poeta e operatore culturale attivo sul territorio, in collaborazione con Periferia Letteraria, la casa editrice La Vita Felice di Milano, Lombroso 16, Radio Banda Larga e vuole porsi come opportunità di condivisione di contenuti diversi, trattati in forme espressive originali.
Incontri informali in cui il pubblico sarà protagonista per interagire con gli autori e per proseguire la serata corroborati da un happy hour appositamente realizzato in loco.