big_ferramosca_red

Ciclica – La Vita Felice, 2014
di Annamaria Ferramosca

Annamaria Ferramosca, nella raccolta di poesie edita La Vita Felice, 2014 dal titolo Ciclica, frequenta, con maestria stilistica, l’inevitabile groviglio del senso della vita: il movimento/sommovimento dell’essere, la sua ramificazione, la rinascita, la disperazione, la consapevolezza delle scelte, la morte, le ri-conversioni sono rappresentate, così come dagli artisti del primo novecento, in cerchi concentrici che simboleggiano la spirale in cui il panorama delle passioni e di tutti gli elementi legati all’uomo, sgorgano e si riproducono quasi come fossero legati dallo stesso nucleo/cellula. Il nodo tematico che mette in contrasto l’animo interiore fa confessare il bisogno di argomentare un sangue denso … un oceano che trascina … la tenerezza degli urti le gratitudini. L’autrice ne celebra il ciclo metaforico e metafisico in maniera verticale, risolvendo in modo speranzoso e pacifico il conflitto universale in esso racchiuso e in modo sotterraneo ricreando le vicende, ascoltando i luoghi, le terre, dialogando con le piante sul balcone come se queste potessero dire, ripetere, sentire. La percezione delle cose del mondo fa pensare a uno scavo profondo, meticoloso, al superamento degli elementi dell’acqua, del fuoco, della terra, dell’aria: infatti, sono i nostri cinque sensi che possono essere capaci di fare poesia in modo architettonico e possono generare processi di esplorazione, rivelazione, studio psico-linguistico. Il viaggio, inteso come corpo poetico in movimento (Rousseau), e sapere che il mondo, caotica scatola, ci contiene, è un’esperienza di arricchimento e di fiducia; per questo motivo il lettore si ritrova a far conoscenza diretta con la visione cosmogonica che diventa sempre più incalzante dalla prima sezione Techne, fino all’ultima, Ciclica, passando per Angelezze e Urti gentili.

Dalla sezione Techne

scelgo mi piace e condivido
soltanto se
la posa non è teatrale  se intravedo
il capo rasato sotto la pioggia
la stanza fiammeggiare
allontanarsi il punto cieco

l’urto mi chiedi l’urto ma
sei virtuale  un’ipotesi una
finestra sul vuoto  poi non so
quanto davvero vuoi
farti plurale
dimmi se chiami per conoscermi o solo
per riconoscerti
chiami chiami dai tetti
da eccentriche lune chiami da
nuvole pure dal basso chiami
voce di fango che mi macchia il petto
segna la fronte  pure
si fa lacrima  cristallo che
taglia il respiro

stiamo come in un rogo a far segni attraverso le fiamme
malferme sagome stordite da mille nomi
la lingua disartícola e l’audio
sarebbe comprensibile soltanto se
intorno il rumore attutisse
se fossimo
puro  pensiero silenziopietra
statue serene dal sorriso arcaico
ai piedi un cartiglio e
————————-lampi negli occhi

trasporto in files

tutte quelle diapositive ormai pelle da macero
impallidite  in pile
forme disperse disperate da deportare
in fili d’aria files

un laser ti trafigge inesorabile
ti copia-incolla  eri
così smagrito  avevi
occhi di pianto e sorridevi
la postura inchiodata dal clic  non sapevi
di accecarmi
il tuo respiro per anni conservato
in raccoglitori di plastica
concluso

per quali occhi salvato il tuo calco?
per quale tempo del riepilogo? del senso?
chi svelerà il mistero di un sorriso etrusco?
tutto quel sole sulla pelle
e il cuore in ombra

per chi ancora resistere  durare ancora
di dura fine
————-fine hard disk

dalla sezione Angelezze

alberi

non sappiamo di avere accanto mappe di salvezza
dispiegate nei rami
gli alberi sono bestie mitiche
invase dall’istinto  fieri suggerimenti
restare accanto
non per generosità ma per pienezza
— intorno l’aria splende in rito di purità —
la terra tenere salda
perché sia quiete ai vivi

gli alberi hanno strani sistemi di inscenare la vita
prima di descrivere la morte
s’innalzano
con quei loro nomi di messaggeri
le vie tracciate sulle nervature
lo sgolare dei frutti
sii migliore del tuo tempo  dicono

devo
far correre quest’idea sulla tua fronte
devo
e tu su altra fronte ancora
e ancora prima
—————–che precipiti il sole


remi per itaca

E se la trovi povera, Itaca non ti ha illuso.
Sei diventato così aperto e saggio,
che avrai capito cosa vuol dire Itaca.

K. Kavafis
sarmenti dalle viti
in duello con l’aria
uno strappo deciso li stacca — dente bambino —
deve ac-cadere prima che il legno s’addensi
e animelle sulle biforcazioni
deboli getti anch’essi da allontanare
animule respinte
con rabbia lanciano la loro delusione in terra
strato dopo strato fino alla vigna-nadir
(all’altro orecchio del mondo
——————————-tutto sarà compreso)

in questo braccio di appiantica un laerte
versa linfa nei rami  si avverte
lo scroscio sottile  lontani i remi di ulisse
l’angoscia  l’esilio (qui la tortora ancora
sul nido a ripetere)

la casa è vicina alla cava di selce
perché sia graffito sul muro
il presagio vignarinascita
e sia compreso il tempo
compresi anche noi con il nostro
tozzo di paneolio e il bicchiere d’ebbrezza

la vita così simile a questa
nebbia etilica chiara di voci
il cielo rossoacceso
e in petto un’onda larga

così trascurabile
il prezzo della pace

dalla sezione Urti gentili

sotto la nuova luna

è già notte artica sotto la nuova luna
luna che bruca interroga
quali parole restano per quale
sovrappiù di voce?

inflessibile lampada scandaglia
il fondo della retina nella rete s’impiglia
eco indistinta che martella voci
quale verginità di suono a spaccare il fondale?

sulla banchisa alla deriva l’orso
dondola il capo con moto autistico
nell’impaziente attesa della fine
nessuno accorre
al gridoghiaccio indurito in gola
all’ultima domanda nessuno
dalle città febbrili dai multipiani ciechi
dagli abitacoli che schizzano sulle autostrade

solo fruscii lontani oltre le dune
dall’erba rada e bassa
lenta nel crescere per ostinatezza del resistere
mentre lupi si azzannano
che più non riconoscono la stessa specie
nel bosco che sussulta
ingoia stelle come rimorsi

al largo
monta un fragore mediterraneo cupo
come di gorgo
si annega ancora sotto la nuova luna
in quel mare-di-mezzo che mediava
un tempo tra buio e luce

urti gentili

mi manca la lingua mi manca
quella timidezza di vocali aperte
di zeta dolce nel grazie
un incurvarsi della voce in gola
come a piegarla fossero le pietre
salentine del ricordo o forse
una malinconia residua della nascita
ingorgo che resiste
allo sperpero del vivere

furore dei cieli di una volta
grida bianche dei dolmen che insistono
nel vedere il mattino sorgere
sulle rovine  ogni  volta
qualunque sia l’inclinazione della luce

mi manca quella strana paura
prima di ogni viaggio
come un sottile rifiuto della distanza
come di albero che impone alle radici
un limite all’espandersi e si concentra
sulla cura dei frutti

pure amo
tutto questo calpestio di genti nella città
l’impasto lento di animelingue
il rompersi dei meridiani l’inarcarsi dei ponti per
——–urti gentili
questo annodarci annodando
i cesti della fiducia con antiche dita

dalla sezione Ciclica

revisioni

errore: non essere rimasti accanto al fuoco di fila
con occhi di cane a implorare o — muso in alto — ad abbaiare

urgenza del mutare
un grido-scheggia che trapassi la retina
apra varchi inattesi
un tempuscolo rovente che accenda
la permanenza stabile del coro
torre inattaccabile dove
le lingue si traducono solo sfiorandosi

così i fallimenti possono mutare
in categorie di seduzione
come la catena trasmessa dal seme al frutto
nonostante il marciume il trambusto dei rami

pagine ancora per voltare pagina

ancora
un sangue abbiamo consapevole
di voler coagulare come fosse troppo nobile
per l’uscita selvaggia dalla vena
umori fertili abbiamo
che premono sulla fioritura
e profili aggraziati a chiamare
la tenerezza degli urti le gratitudini

abbiamo sulla fronte un rogo che fa paura
ma nell’aggrottare appaiono  onde
un oceano che trascina
il mio corrimano di legno tentativi di ponti
capre e pastori erranti (hanno il nostro profilo)
pani tastiere reti
incastrate tra rami di olivo e note di sassofono
e — a ondate — pagine
immarcescibili (la voce come di un’alba o di un vagito)
pagine ancora
————–per voltare pagina

è l’ora

raccogli i miei lumi residui
aprimi infine un po’del tuo segreto non
troverai fossette che ridono
solo indulgenza tremore trattenuto
inutile cercare la vertigine
resto inchiodata a un cielo calmo
da cui piovono miti anche feroci
ad es-empio se oggi
la bambina
(colei che vola sui sentieri)
nella coda al supermercato si sporge
dal carrello verso di me squillando
facciamo che io ero in macchina
e guidavo e volavo e tu dormivi
—————so
che sto andando verso la fine e lei
mi stringe forte la mano mentre
a me già la stanza si oscura


Annamaria Ferramosca, nata a Tricase (Lecce), ha trascorso in Salento infanzia e adolescenza. Da molti anni vive a Roma, dove ha lavorato in campo scientifico dedicandosi in contemporanea alla scrittura poetica e alla divulgazione di poesia contemporanea. E’da tre anni ideatrice e curatrice della rubrica non autoreferenziale Poesia Condivisa nel portale poesia2punto0.com. Collabora con testi poetici e note critiche a varie riviste di settore tra cui La Clessidra, La Mosca di Milano, Le Voci della Luna, Gradiva, IPR – Italian Poetry Revue, Poesia. Suoi testi e note di lettura critica appaiono in rete in vari siti letterari tra cui Blanc de ta nuque , La dimora del tempo sospeso, Neobar, Carte Sensibili.

Ha pubblicato in poesia: Other Signs, Other Circles -Poesie 1990-2009, collana Poeti Italiani Contemporanei Tradotti, Chelsea Editions, New York, traduzione della poetessa irlandese Anamaria Crowe Serrano (I° Premio Città di Cattolica, 2°Premio Città di Sassari);
Curve di livello, Marsilio(2006), (Premio Astrolabio, finalista ai Premi Camaiore, Lerici Pea, Pascoli, San Fele, Montano);
Paso Doble, Empiria(2006), libro di poesie a quattro mani in italiano e inglese, coautrice Anamaría Crowe Serrano, traduzione di Riccardo Duranti;
Canti della prossimità, in La Poesia Anima Mundi, (quaderno monografico con cd audio, a cura di Gianmario Lucini), puntoacapo (2011).
Porte/Doors, Edizioni del Leone(2002), prefazione di Paolo Ruffilli, traduzione di Anamaría C. Serrano e Riccardo Duranti (Premio Internazionale Forum-DenHaag);
Il versante vero, Fermenti (1999), introduzione di Plinio Perilli (Premio Opera Prima Aldo Contini-Bonacossi);
Porte di terra dormo, plaquette, DialogoLibri, 2001
Suoi testi sono inclusi nei volumi collettanei: Quando il poeta è donna, Blu di Prussia, 2002; Pugliamondo, 2010 e La Versione di Giuseppe, 2011, Ed.ni Accademia Terra d’Otranto-Neobar; Poeti e Poetiche, CFR, 2011.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la poesia inedita, tra cui il Premio Rabelais, il Guido Gozzano e il Renato Giorgi.
Suoi testi appaiono sulle riviste Poesia, Hebenon, Italian Poetry Revue, Gradiva, La Mosca di Milano, La Clessidra, L’immaginazione, Le Voci della Luna, Poiesis, Pagine) e su riviste straniere in traduzione inglese ( Freeverse, World Literature Today, Fire).
E’ inclusa nelle antologie: L’altro Novecento, Appunti critici, Poeti italiani verso il nuovo millennio, Inverse, Tradizione e ricerca nella poesia Contemporanea, Blanc de ta nuque- Uno sguardo dalla rete sulla poesia italiana Contemporanea (2006-2011).
Hanno scritto sulla sua poesia: Donatella Bisutti, M. Grazia Calandrone, Marcello Carlino, Donato Di Stasi, Marco Ercolani, Stefano Guglielmin, Giorgio Linguaglossa, Gianmario Lucini, Dante Maffia, Sandro Montalto, Gregory Pell, Plinio Perilli, Franco Romanò, Cesare Ruffato, Paolo Ruffilli, Fabio Simonelli, Donato Valli.
Testi dell’autrice sono stati tradotti, oltre che in inglese, in francese, tedesco, greco, albanese, romeno.

Per contatti: ferrannam@gmail.com.