per_distratta_sottrazione

Il disordine composto della piana
nel mese mercedonio, i campi gonfi
d’acqua – un giurassico in ritardo
la perfezione vibrante del vapore.

Nutrie indaffarate si levano sedute –
riflessi, acquitrini, ombre rapide
nei campi – lungo i fossi e nelle ripe
in vista i denti arancio, a contemplare
il mio profilo mentre guido.

Se volessi offrirti ancora l’infinito
io mi aprirei qui.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Se davvero vuoi che dia un nome alle cose,
inquadrate, schedate, aspettando la voce
oh, bontà loro! – in cui la verità si disvela,
tamburello sul legno che rischiocca
in bocca un nome amaro
come il chicco di fieno greco.
Se dietro gli occhi passa un’immagine
capovolta – e afferro solo contorni,
sagome di putti e trionfi,
è inutile, perfetta epifania
quel che solo posso dire.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Bisogna avere grande prudenza,
è tutto un universo di avvisi.

“Lavori in corso” – “Caduta pietre da sinistra”

Prestare attenzione ai messaggi
ritardi annullamenti partenze
non attraversare i binari, non mangiare
con le mani, nessuna mano
nelle mutande, i congiuntivi.

Nessuna leggerezza, pericolo!

Si potrebbe perdere un’acca o l’ombrello,
un ricordo doloroso, la testa per un critico,
la garanzia che per un paio d’anni
qualcuno aggiusti gratis tutti i cocci
sostituisca i fusibili, speli i fili e le vene.

Cautela,
un dosso (o una cunetta)

la doppia croce di Sant’Andrea avverte:
passaggio a livello, reazione chimica
in colonna a sinistra
due concentrazioni di liquidi al centro
e in mezzo quella da raggiungere.
Concentrazione, sforzo sublime!
Ma ci vorrebbe pace, e quel fruscio
invariante delle foglie d’aprile.

“Animali selvatici vaganti”

li intravedo nei cespugli di erba sparta,
nascosti dagli steli fino a notte.
Poi stelle – e buona condotta.

(pericolo, onde elastiche!)

Meglio, ottima conduzione
che rende tenero il mio focolare –
su cui appendo stelle di porporina
con la perfezione del buio.


992527_10201394995508495_1942986938_nFOSCA MASSUCCO (1972, Cuneo), fisico acustico.
Sposata con il contrabbassista e compositore Enrico Fazio, sviluppa progetti di musica jazz e poesia.
Insieme vivono in un casale su una collina del Monferrato astigiano, dove producono musica in un personale studio di registrazione.

Ha pubblicato “L’OCCHIO E IL MIRINO” (L’Arcolaio, 2013), prefato da Dante Maffìa.
“PER DISTRATTA SOTTRAZIONE” (Raffaelli, 2015), con introduzione di Elio Grasso, è la sua seconda raccolta di poesie.

E’ stata tradotta in rumeno dalla poetessa Eliza Macadan.

Una sezione del primo libro è stata sonorizzata dai musicisti E. Fazio e G. Malfatto e presentata in anteprima alla Rassegna “Precipitati e Composti” che segue annualmente il Premio di Poesia Anna Osti.

Un brano del secondo libro è stato sonorizzato e inserito nel disco MOODS [CMC,2015] di C. Lodati e E. Fazio.