Ricci-27-7-16_web

Patrocinio

biblioteche_colori

 

Mercoledi 27 luglio 2016 ore 19:00
Via Lombroso 16, Torino

Settimo appuntamento con APERIPO-ETICA – II Stagione
versione Summer
in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi

Rassegna di cultura, poesia e letteratura contemporanea
a cura di Salvatore Sblando
con Periferia Letteraria, La Vita Felice, Lombroso 16 e Radio Banda Larga

Incontro con la poesia di

Laura Ricci

Letture e discussione, con la partecipazione attiva del pubblico,
del libro di testi poetici tratti dalla raccolta bilingue (italiano/ inglese)

“In viaggio – grani di saudade”
(La Vita Felice 2016)

Dialogano con l’autrice, Diana Battaggia e Salvatore Sblando


Laura Ricci è nata a Viterbo nel 1948. Laureata in lingue e letterature straniere, ha insegnato per molti anni francese e inglese. Attualmente vive e lavora a Orvieto, e da Orvieto o da altri luoghi del mondo svolge le sue attività di scrittrice, giornalista, web content specialist. È tra le socie fondatrici dell’associazione «Il filo di Eloisa», che ha come principale obiettivo la diffusione e la valorizzazione del pensiero femminile. Fa parte della redazione della rivista letteraria illustrata «Mastro Pulce». Appassionata viaggiatrice, ama luoghi, lingue, ritmi, parole, persone e ha esplorato dal vivo varie culture, pur convinta che, come Emily Dickinson, si possa viaggiare, esplorare, anche dalla propria stanza e dal fondo di sé.
La sua prima raccolta di versi, dal titolo Le quattro stagioni (Rebellato, Venezia), risale al 1984; suoi testi poetici sono inseriti nelle antologie L’Autore (Firenze, 1989), Ti bacio in bocca (LietoColle, 2005), Poesia e Natura (Le Lettere, 2007). Con le edizioni LietoColle ha pubblicato le sillogi Voce alla notte (2006) e La strega poeta (2008). Una sua poesia, Il ciliegio, compare in un’unità didattica dell’antologia scolastica delle edizioni Loescher Leggere Nuvole, accanto a componimenti poetici di E. Montale, G. Ungaretti, W. Zsymborska, N. Hikmet. In prosa ha scritto l’originale romanzo puzzle Insopprimibili vizi (AM Edizioni Marotta, 2004), da cui è stato tratto il concertato teatrale Frammenti di esistenze amorose (2009), con adattamento e regia a cura di Enrica Rosso, e Dodecapoli (LietoColle, 2010), dodici racconti con tavole fotografiche di Ambra Laurenzi che compongono un vasto affresco dell’animo femminile nell’Italia del Novecento.
Ha partecipato alla redazione dell’antologia poetica di segnalibri Sfrutta il segno (La Vita Felice, 2012). Con la recente pubblicazione e Io sono una Rosa (LietoColle, 2013) si è cimentata in un’originale e rigorosa traduzione di 18 grandi poeti e poete che nei secoli hanno scritto della “rosa”. Compare con alcuni suoi componimenti nell’antologia Poeti umbri contemporanei (Foligno, Il Formichiere, 2014). In occasione di EXPO 2015, è stata inserita tra i trenta poeti del progetto Percorsi di versi all’interno del Parco della Villa Reale di Monza, del quale ha curato, insieme a Erika Pauli, anche la traduzione in inglese.
È autrice di numerosi saggi e di molti articoli letterari o a sfondo sociale, che compaiono in varie riviste e quotidiani online.

APERIPO-ETICA Un appuntamento mensile, presso i locali di Lombroso 16 a Torino (Via Cesare Lombroso 16 – Tel. 393 219 18 38;www.lombroso16.it) per incontrare poeti, autori e opinionisti su temi letterari contemporanei con l’intento di cercare il Senso dell’esistere umano, il significato profondo etico-esistenziale (eventuale) della vita del singolo e del cosmo che lo include.
L’iniziativa patrocinata dalla Città di Torino, è curata da Salvatore Sblando, poeta e operatore culturale attivo sul territorio, in collaborazione con Periferia Letteraria, la casa editrice La Vita Felice di Milano, Lombroso 16, Radio Banda Larga e vuole porsi come opportunità di condivisione di contenuti diversi, trattati in forme espressive originali.
Incontri informali in cui il pubblico sarà protagonista per interagire con gli autori e per proseguire la serata corroborati da un happy hour appositamente realizzato in loco.

APERIPO-ETICA Pagina ufficiale Facebook

APERIPO-ETICA Evento Facebook