Venerdì 7 aprile 2017, ore 18:30
Via Lombroso 16, Torino
Quarto appuntamento
Terza stagione di Aperipo-Etica
con il Patrocinio della Città di Torino
Rassegna di cultura, poesia e letteratura contemporanea
a cura di Salvatore Sblando con Periferia Letteraria, La Vita Felice, Lombroso16 e Radio Banda Larga.
Incontro con la poesia di Mirella Crapanzano e Roberta D’Aquino
per la presentazione dei libri
“Terracqua” e “Il senso sparuto del vuoto”
(Terra D’ulivi Edizioni – 2016)
Letture di Nadia Sponzilli
Coordina Salvatore Sblando
Aperitivo offerto da Periferia Letteraria
Mirella Crapanzano. Pittrice, ricercatrice nel campo dei segni e linguaggi simbolici, delle arti pittoriche, visive. Ha pubblicato con LietoColle edizioni, nel 2014, la silloge Le stanze del fiore nero e, nel 2016, Terracqua, con le edizioni Terra d’ulivi. Sue poesie sono presenti in diverse antologie poetiche e su riviste letterarie e blog online.
Roberta D’Aquino (1982) è nata a Napoli e vissuta a Pozzuoli fino a quattro anni fa, quando si è trasferita a Treviso per lavoro. Ingegnere e consulente informatico, per passione si occupa di poesia e teatro.
Ha coordinato e frequentato siti e forum di diffusione poetica. Suoi versi sono presenti in diverse riviste on line tra cui Poetarum Silva e La rosa in più. Ha pubblicato nel 2016 per Terra d’ulivi edizioni la raccolta “Il senso sparuto del vuoto” già semifinalista al premio Rimini per la poesia giovane nel 2015 e nel 2016. La sua poesia “Amorèunalinguachegraffia” ha vinto il primo premio nella sezione Poesia di Coop for words 2016. Cura attualmente il suo blog personale robertadaquino.wordpress.com in cui talvolta ospita e commenta versi di giovani poeti emergenti.
APERIPO-ETICA Un appuntamento mensile, presso i locali di Lombroso 16 a Torino (Via Cesare Lombroso 16 – Tel. 393 219 18 38;www.lombroso16.it) per incontrare poeti, autori e opinionisti su temi letterari contemporanei con l’intento di cercare il Senso dell’esistere umano, il significato profondo etico-esistenziale (eventuale) della vita del singolo e del cosmo che lo include.
L’iniziativa patrocinata dalla Città di Torino, è curata da Salvatore Sblando, poeta e operatore culturale attivo sul territorio, in collaborazione con Periferia Letteraria, la casa editrice La Vita Felice di Milano, Lombroso 16, Radio Banda Larga e vuole porsi come opportunità di condivisione di contenuti diversi, trattati in forme espressive originali.
Incontri informali in cui il pubblico sarà protagonista per interagire con gli autori e per proseguire la serata corroborati da un happy hour appositamente realizzato in loco.
APERIPO-ETICA Pagina ufficiale Facebook
Venerdì 17 marzo 2017, ore 18:30
Via Lombroso 16, Torino
Terzo appuntamento
Terza stagione di Aperipo-Etica
con il Patrocinio della Città di Torino
Rassegna di cultura, poesia e letteratura contemporanea
a cura di Salvatore Sblando con Periferia Letteraria, La Vita Felice, Lombroso16 e Radio Banda Larga
Incontro con la poesia di Nadia Sponzilli
per la presentazione del libro
Prima bagno le piante
Interviene Valentina Colonna
Coordina Salvatore Sblando
Aperitivo offerto da Periferia Letteraria
Nadia Sponzilli, in arte Nanà, è una speleologa delle apparenze, specie quelle legate al sottobosco dei sentimentalismi più praticati nella vita di tutti i giorni. Inizia le sue discese nel 1998, gettando in un campo la toga d’avvocato e comprando un pennello. Ancora senza i colori. Nel 1999 finalmente il grande salto: l’acquisto dei primi tre colori primari in pastiglie d’acquerello: giallo, rosso e blu. Non succede niente, a parte le esplorazioni solitarie. Invece, inizia a fare teatro, seguendo un capriccio incomprensibile. Le tre pastiglie d’acquerello verranno scartante soltanto nel 2004 e lì inizia la prima discesa senza protezione. Scopre i colori del profondo che vivono di luce propria nel cuore della terra. Porta alcuni campioni con se e apre l’Atelier della Luce, luogo incontro e fucina di bellezza quotidiana condivisa. Crea il suo sito http://www.giardinodeicolori.it e poi l’evento “I giovedì dell’Atelier” . Il teatro fonte di finzione e auto riconoscimento le fornisce il là per esporsi alla luce del sole, prende parte a: Morsicami il cuore ogni sera, Baghdad, Dirlo in Sillabe d’Oro, La Gatta Buia con la sua scuola del cuore Maigret&Magritte e Colori in movimento con La Crisalide danza. Partecipa mensilmente a Caleidoscoppio con le sue performances pittoriche, poetiche e teatrali. Si arrischia nei Poetry slam, sfide a suon di versi tra poeti, racconta storie improbabili e notturne a Voci della Città . Infine pensa e crea il suo primo spettacolo di parole e musica Amare, Dire ,fare…suonare, che porta in giro con spavalderia.
Propone il colore in carcere ai carcerati, scoprendo la libertà delle sfumature in prigionia. Non sarà mai più la stessa. Nel giugno del 2015 pubblica il suo primo libro di poesie Se scrivo lettere d’Amore rompo tutto l’alfabeto, da allora le parole sgorgano inarrestabili e lei ci nuota dentro con voluttà. Così nell’ ottobre del 2016 pubblica il suo secondo libro, Prima bagno le piante e qualche mese prima è finalista al premio Inedito Colline di Torino con una sua silloge poetica con lo stesso titolo.
Ora sta preparando la prossima discesa, nel territorio impervio della scrittura umoristica, forse fonderà una religione politeista basata sui principi dell’irrazionalspiritualpoetico e del libero amore, non salverà nessuno ma si divertirà finalmente tanto.
APERIPO-ETICA Un appuntamento mensile, presso i locali di Lombroso 16 a Torino (Via Cesare Lombroso 16 – Tel. 393 219 18 38;www.lombroso16.it) per incontrare poeti, autori e opinionisti su temi letterari contemporanei con l’intento di cercare il Senso dell’esistere umano, il significato profondo etico-esistenziale (eventuale) della vita del singolo e del cosmo che lo include.
L’iniziativa patrocinata dalla Città di Torino, è curata da Salvatore Sblando, poeta e operatore culturale attivo sul territorio, in collaborazione con Periferia Letteraria, la casa editrice La Vita Felice di Milano, Lombroso 16, Radio Banda Larga e vuole porsi come opportunità di condivisione di contenuti diversi, trattati in forme espressive originali.
Incontri informali in cui il pubblico sarà protagonista per interagire con gli autori e per proseguire la serata corroborati da un happy hour appositamente realizzato in loco.