Matteo MarangoniPoesia è osservare, sentire e dare voce con segni e parole alla realtà interiore ed esteriore. È uno sguardo attento verso il passato, il presente e il futuro. Un nomade viaggio dall’io al noi che diventa narrazione tradotta nell’essenziale intimità del proprio e dell’altrui spazio e tempo. Un attraversamento di tutte le tensioni per tendere poi alla riaffermazione della bellezza della parola scritta pronta alla recitazione che si fa poi anche traduzione ideale e quanto più fedele del sentire comune, un parlare quasi con la “bocca della gente”, delle genti.

La verità

La piazza esplode di balli e vespe
in aula è l’élite
candide trasparenze all’orizzonte
traffici sovrapposti
del risveglio di una città,
così in cammino
si sentono tante cose.

*

Alberi di cemento

Quando il poeta scava
mentre tutto scorre
traguardano gli occhi
di un mare
sconosciuto e
respira il cuore.

*

Questo è un giorno nuovo

È qualcosa di simile
ad un passo
su un palco
che non fa rumore
le parole
sono collassate
come
la corsa del tempo.
È rimasta solo
una rosa
nello spazio assordante,
perfetta
così.


Matteo Marangoni è nato a Macerata, il 5 Luglio 1974. Operatore turistico – culturale e scrittore.
È stato uno dei soci fondatori con mansioni di segretario/tesoriere dell’Associazione culturale Rebis (operante in campo teatrale ecc.) e dell’Associazione culturale Forward Agency (operante in campo musicale ecc.).
È stato anche co-organizzatore-promotore di mostre d’arte moderna e contemporanea, di festivals-spettacoli teatrali e collaboratore di eventi musicali in Italia.
Ultimamente collabora con l’Associazione culturale Terra dell’Arte (operante nel settore dell’arte contemporanea ecc. – si vedano Il Premio Nazionale di Poesia “Poesie al Mondo” e il Festival di Teatro, Danza, Musica e Poesia Notti d’Estate), l’Associazione culturale “San Ginesio” (operante in campo teatrale ecc. – si vedano eventi come la Giornata Mondiale della Poesia e del Teatro, il Maggio dei Libri, Il Festival Sudamericana e Libriamoci) e la Fondazione Europea F.O.R.A.R.T. (in qualità di collaboratore amministrativo).
Da alcuni anni si è distinto infine come scrittore – autore di poesie – racconti, anche in collaborazione con le realtà culturali di cui sopra, partecipando a concorsi di poesia – racconti nazionali, pubblicando testi, partecipando a letture di poesie – racconti ecc. (si vedano la plaquette Testi ed immagini, i testi editati con Aletti Editore, Giulio Perrone Editore, le Edizioni Progetto Cultura e altri siti – blogs on line ecc, la partecipazione con successo al Premio di Poesia Lorenzo Montano di Verona, al Premio Letterario Internazionale Città di Sassari, ai Concorsi “Spazi Transitori” e Resilienza di Circuiti Dinamici di Milano, all’edizione 2018 del Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio di Mantova e del Premio Domenico Ciampoli di Atessa – sezione twitter – dove si è poi classificato al terzo posto – all’edizione 2019 del Concorso Letterario “Amilcare Solferini” di Rodallo – dove si è poi classificato al primo posto – e ai Festivals Umbria Art di Terni, La Rocca dei Poeti di Tuscania, al Festival Internazionale di Poesia di Milano e al IV Festival Internazionale di Poesia della Casa della Poésie “El Cactus” ecc.).
Nel 2017 ha conseguito infine una Certificazione di specializzazione IFTS in “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio. Accoglienza sostenibile anche per i disabili, con riferimento anche ad itinerari culturali, naturalisti ecc.”.