stefania onidi

Dichiaro azione necessaria, responsabile-irresponsabile, utile-inutile, privata-pubblica, indisciplinata e faticosa, ma pacifica questo mio scrivere. E luogo in cui muovere liberamente il mio sguardo.

La poesia – Ma cos’è mai la poesiaPiù d’una risposta incerta è stata già data in proposito. Ma io non lo so, non lo so e mi aggrappo a questo come alla salvezza di un corrimano”.

Wislawa Szymborska.

Nessuna primavera è indolore
noi dovremmo saperlo
eppure la precisione del taglio nel fusto

Svela una specie di sorriso

emerge coraggioso
strato dopo strato
dai meati della solitudine.

Prepotenza del segreto di farsi

luce. Coraggio della gemma apicale
di concedersi definitivamente alla vita.

Disarmo

Venti gocce di tregua diluite in due dita d’acqua. 
È temporaneo 
l’effetto del sale di lisina.
Buca lo stomaco
come quell’istantanea perfetta
che risale agli occhi.
Non bastano un paio di occhiali scuri.
La gente lo capisce
dalle labbra tremule e serrate
dalle mani sole.

Dettagli

Stasera il cielo s’incurva ancora
è celeste e polvere ovunque.
L’estate è fuggita per qualche ora
vuole mangiare chilometri, forse tempo.
Tu che accadi tra le cinque e le sei.
La tua voce non è più le tue parole.
Mentre ti ascolto, vedo la tua bocca
lago di carne,
paesaggio del nord bianco e aperto.
Prendi questo è il mio corpo, volevo dirti.
Tra pochi giorni il mare.
Ci guarderemo da lontano.


Stefania Onidi, laureata in lingue e letterature straniere all’Università di Cagliari con una tesi sulla poesia spagnola contemporanea, vive a Perugia, dove insegna. Ha pubblicato Con un filo di voce (2011), Qui Altrove e Oltre (Montecovello, 2015, secondo premio alla Terza Ragunanza di poesia 2016 – sezione libro edito); Quadro Imperfetto (Bertoni, 2017, menzione d’onore alla Quinta Ragunanza di poesia 2018 – sezione libro edito ), oltre a testi in antologie, tra queste: Il segreto delle fragole 2018 (LietoColle, 2017); Umbria – Omaggio in versi (Bertoni, 2017); Siamo come pesci che si cercano (e-book Samuele Editore 2017); Premio Nazionale Terra di Virgilio (Gilgamesh, 2017, terza classificata); Doce poetas italianas para el siglo XXI (e-book La Náusea, 2016); Viaggi di Versi, con prefazione di Elio Pecora (Pagine, 2013).

Sue poesie sono state tradotte in spagnolo e pubblicate sul sito del Centro Cultural Tina Modotti Caracas, su Laboratori poesia, e su Tardes Amarillas – Revista de cultura Argentina.

Apprezzata nel mondo della pittura, ha esposto in collettive d’arte contemporanea nazionali e internazionali.