copertina simina ri mernuDalla sezione:
MUHARDA
(Nt’austu, na nuttata)
MOARDA
(In agosto, una notte)

Cocci i manciari p’un pitittu c’un parra.
’Un havi cchiù nuddu sapuri
l’ura sora c’acchiana r’addabbanna a Purtedda
unni ci avvissi a èssiri u mari ranni u sali i pisci:
u suli ’un tinci chiù, a firnicìa r’u ventu ’un rici.
Nzoccu ’un si smenna ma’ pi bberu?, nzoccu rura
sanseru sutta i simi? Quali mari ’un s’asciuca?

Unni affunnu, unni sterru, unn’accumparu
e ruru, cu na parrata c’un aggiarnìa
ri l’ura c’a talìu, c’a talìanu?

Unni mari è muntagna ’i siminari
voscu è pisca ’i chiarìa o u èssiri piscati
r’a parola chi sgridda ’i nte manu
comu lustru nnall’acqua e pi risìa affunna
picchì cchiù nuddu s’a fira a natari.

Frammenti di cibo per una fame muta. / Non ha più alcun
sapore / l’ora che sale dall’altra parte della Portella / dove si
troverebbero il mare esteso il sale i pesci: / il sole non dipinge, il
rovello del vento non dice. / Cosa non si smembra mai davvero?,
cosa dura / integro interno alle lesioni? Quale mare non tende a
prosciugarsi? // Dove affondo / dove scavo / dove mi svelo / e
duro, con una lingua che non impallidisca / non appena la
guardo, è guardata? // Dove mare è montagna seminabile /
bosco è pesca di chiarezza o l’esser pescati / da una parola che
sfugge di mano / come luce nell’acqua e quasi affonda / perché
più nessuno sa nuotare.

*

Cìnniri: ’un è cchiu voscu
comu cca ’sta parrata, appuiata
esa esa nna carta
’un è cchiù idda, ’un rura
’un sura cchiù, ’un chiama.

Mi inchi u cori i nivi
l’ùmmira ri sta manu c’a stramìna
leggia liggiuta, siddu
comu sia ’un attintata.

Cenere: non è più bosco / come qui questa lingua / soavemente
adagiata sulla carta / non è più lei, non dura / non suda più,
non reclama. // Mi empie il cuore di neve / l’ombra di questa
mano che la sperde / leggera a leggerla, forse / comunque inascoltata

Dalla sezione:
MMERNU MMERNU
LUNGO L’INVERNO

pi ’sta ciorta ri ala mpussessu
avant’u sapiri ìri,
peri affirmatu e nfussunatu cori,
ch’i rrasti sulu arrèstanu
sutta u ruci r’un pisu ’i cocci ’i luci
chi nni ncarca chiù cca enno passannu.

per questa sorta di ali in dote / prima il sapere andare, / il piede
fermo e sprofondato il cuore, / che le impronte si formano
soltanto / sotto il dolce di un peso di favilla / che ci fa calco qui
mentre passiamo.

*

’Un c’è, havi quinnici anni
nuddu fistinu cchiù
e mancu abbaca a notti
a nudda ura
eppuru zirrichìa
ddu ciuciuliu cchiù siccu
ca ora sbarìa a vista
e consa u vacanti r’a casa
c’u rispustiàri
ri rosi abbirsateddi
u’purpitu ri paci
ca – vulìssi ’u sintìssi
prìrichin’u to’ nnomu.

Non c’è, da quindici anni / nulla da festeggiare / né s’attenua la
notte / in nessun attimo. / Eppure come stride / quel sussurro
più asciutto / che sgombera il paesaggio / e para la miseria
della casa / con la replica accesa / di rose gentilissime / un
pulpito di pace / che – vorrei sentissi / predicano il tuo nome.

Dalla sezione:
R’AVUTRI MMIRNATI
D’ALTRE INVERNATE

Ruminica, ri mmernu

Quariàri u latti
attintari u culuri
assummatu nna negghia
c’ammutta nne vitra ncapu ncapu
nzirtari u trimulizzu ’u carcarazzu
ammucciatu nna vuci nna rrama
smammata tuttu nzèmmula
c’ancora annarbulìa
quariarisinni u pettu
pi chiddu c’un si viri e attrova locu

Domenica d’inverno – Scaldare il latte / ascoltare il colore / che
accumula la nebbia / premuta sopra i vetri / indovinare il
tremore della gazza / nascosta nella voce nel ramo / lasciato di
colpo / e che ancora vacilla / riscaldarsi il petto / per ciò che
non si vede e trova posto


Patrizia Sardisco è nata a Monreale, dove tuttora vive. Scrive in lingua italiana e in dialetto siciliano (parlata monrealese).
Nel 2016 pubblica la silloge in dialetto Crivu, vincitrice del Premio Internazionale Città di Marineo e menzionata al Premio Di Liegro di Roma. Nel 2018 si aggiudica il Premio Montano nella sezione “Una prosa breve”; con la silloge inedita in dialetto ferri vruricati guadagna il secondo posto del XV Premio “Città di Ischitella-Pietro Giannone” e, nello stesso anno, per le Edizioni Cofine, dà alle stampe il poemetto eu-nuca, prefazione di Anna Maria Curci, finalista al Premio “Bologna in lettere” 2019 e vincitore della sezione opere edite del Premio “Città di Chiaramonte Gulfi” 2019.
Del 2019 è la silloge Autism Spectrum, con postfazione di Anna Maria Curci, vincitrice della quarta edizione del Premio “Arcipelago itaca” e segnalata al Premio“Bologna in lettere” 2020.
È del 2021 la raccolta in lingua Lo spettro del visibile, prefazione di Anna Maria Curci, nella collana Aperilibri di Edizione Cofine.