Il sogno di Shangai

Neanche questa sigaretta
protegge dal freddo.
Le panchine del lungomare
non raccontano più storie.
Neanche il mare.
Le barche dei pescatori sono
troppo lontane o forse non ci
sono affatto.
Una ragazza cinese mi passa accanto,
mi sorride.
D’improvviso sono a Shangai.
Lanterne, neon, insegne,
vetrine affollate,
biciclette,
ragazze in vendita non per sesso,
ma per amore.
E così, la città vuota si riempie dei
miei pensieri.

Creazioni

Non esistono due mani uguali.
L’affinità è un’astuzia per
illudere il tempo.
Due parole uguali potrebbero
addirittura confondere.
La nostra sola utopia:
il linguaggio…

Soltanto dietro gli specchi
tutto può essere possibile.

Incontri metropolitani

Una donna sola in un bar.
Un nero caffè fuma tra i
suoi capelli scuri.
Non alza mai lo sguardo,
forse non si pone neanche
mai domande.
Sotto le sue palpebre dischiuse,
impercettibile la necessità
di non appartenere a nessuno.

Dire cos’è la scrittura è come svelare un segreto.

Biografia

Mariella Soldo è dottoranda in letteratura francese contemporanea presso l’Università degli Studi di Bari. Ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, Dipingere sull’acqua, nel 2004 e la sua prima opera in prosa, nel 2009, dal titolo Nel nero profondo. E’ anche autrice di spettacoli e performance. Ha portato sulla scena testi drammatici come Primo e ultimo atto – Storia di rovi, mirto e ghirlande e la perfomance video-musicale, Parole senza corpo. Attualmente lavora a un progetto sperimentale su Caligola, che vede insieme teatro, scenografie multimediali e musica elettronica. Vive tra, per e con i libri. La sua vera passione si cela nel mistero che la Poesia le dona e in quell’inafferrabile che spesso gioca nei luoghi segreti della scrittura.

http://mariellasoldo.wordpress.com