pianzola-30-9-16-_small_ok

Patrocinio

Venerdì 30 settembre 2016, ore 18:30
Via Lombroso 16, Torino

Nono appuntamento
Seconda stagione di Aperipo-Etica

con il Patrocinio della Città di Torino

Rassegna di cultura, poesia e letteratura contemporanea
a cura di Salvatore Sblando con Periferia Letteraria, La Vita Felice, Lombroso16
e Radio Banda Larga

Incontro con la poesia di
Luisa Pianzola

per la presentazione del libro
UNA SPECIE DI ABISSO PORTATILE
(La Vita Felice 2015)

Dialoga con l’autrice
Antonella Mariotti (Giornalista del quotidiano La Stampa)

Coordina l’incontro, Salvatore Sblando

Aperitivo offerto da Periferia Letteraria

 

 


La poesia di Luisa Pianzola mostra di gravitare attorno alla lingua viva. Certo, non mancano i prelievi dalle memorie letterarie testate […]. In ogni caso, se c’è da segnalare una nota caratteristica della scrittura, questa andrà rintracciata nelle innumerevoli discese dai codici letterari verso idiomi più bassi, prossimi al parlato. Con varie incursioni nel terreno degli idioletti gergali, nei tecnicismi, a volte nel dialetto.
L’esito complessivo è una lingua poetica che, giocando su pesi e contrappesi, su eccessi e reticenze, tende all’equilibrio e, di fatto, lo raggiunge con naturalezza d’artista.
La lingua di Luisa Pianzola è zeppa di situazioni fluide, sospese tra senso e non-ancora-senso. Direbbe il tecnico: è zeppa di situazioni produttive. È lingua viva, insomma. Vivissima. Ancora in fieri, in evoluzione permanente. Dove l’“espressività prevale sulla mimesi”.
Ho già definito Luisa Pianzola autrice antinarcisista e disforica come pochi. Questo libro, adesso, sembra confermare tutto.

dalla postfazione di Mario Santagostini

Luisa Pianzola (Tortona 1960) è poeta e giornalista. Dopo studi di pittura e architettura, si è laureata in Storia dell’arte contemporanea (Lettere moderne) a Genova e ha studiato visual design a Milano. Autrice di due saggi sull’architetto Alberto Sartoris, ha pubblicato i libri di poesia Salva la notte (La Vita Felice 2010, note critiche di Gabriela Fantato e Mario Santagostini), La scena era questa (LietoColle 2006, prefazione di Gianni Turchetta), Corpo di G. (LietoColle 2003, prefazione di Maurizio Cucchi), Sul Caramba (Sapiens 1992), Il ragazzo donna (La Vita Felice 2012, prefazione di Piera Mattei).
Coautrice del video poetico Bíos (2007) e cocuratrice dell’edizione 2006 de Il Segreto delle Fragole (LietoColle), suoi lavori sono apparsi su riviste, siti web e sono presenti o recensiti nei volumi Blanc de ta nuque. Uno sguardo (dalla rete) sulla poesia italiana contemporanea 2006-2011 (Stefano Guglielmin, Le Voci della Luna 2011); Leggére variazioni di rotta (AA.VV., Le Voci della Luna 2008); Antologia della Poesia Piemontese (Puntoacapo Editrice 2013). Alcune sezioni di Salva la notte sono state tradotte in inglese da Anthony Robbins e in francese da Angèle Paoli.
Il suo sito internet è www.luisapianzola.it.


APERIPO-ETICA Un appuntamento mensile, presso i locali di Lombroso 16 a Torino (Via Cesare Lombroso 16 – Tel. 393 219 18 38;www.lombroso16.it) per incontrare poeti, autori e opinionisti su temi letterari contemporanei con l’intento di cercare il Senso dell’esistere umano, il significato profondo etico-esistenziale (eventuale) della vita del singolo e del cosmo che lo include.

L’iniziativa patrocinata dalla Città di Torino, è curata da Salvatore Sblando, poeta e operatore culturale attivo sul territorio, in collaborazione con Periferia Letteraria, la casa editrice La Vita Felice di Milano, Lombroso 16, Radio Banda Larga e vuole porsi come opportunità di condivisione di contenuti diversi, trattati in forme espressive originali.
Incontri informali in cui il pubblico sarà protagonista per interagire con gli autori e per proseguire la serata corroborati da un happy hour appositamente realizzato in loco.

APERIPO-ETICA Pagina ufficiale Facebook

APERIPO-ETICA Evento Facebook