ALLA POESIA DO DEL VOSSIA
Tempo tre di tre
INTERVISTA A DAITA MARTINEZ
Quella che segue è la terza di tre interviste realizzate a poeti siciliani. Lo svolgimento è in dialetto palermitano arcaico degli anni ’70. Le risposte sono date in un neodialetto tipico dell’autrice. Lo stesso utilizzato anche per comporre, come in un contrordine naturale o un ordine innaturale del mondo poetico, sublime e personale.
(Versione d’in Paliemmu)
Daìta Martinez nascìu e abbita ‘n Palieummu.
Segnalata e premiata in un munzieddu ri concorsi, pubblicò cu l’editore LietoColle, La Vita Felice, Mondadori, Akkuaria, Fusibilialibri, Ursini Edizioni, in antologica.
Autrice puru ri tiesti in video tour Kalavria 2009.
(dietro l’una) è ‘u so primo libbro ri poesie pubblicato cu LietoColle no’ 2011, segnalata alla V Edizione del Premio Nazionale di poesia “Maria Marino”.
No’ 2013 pubblicò siempri cu LietoColle, ‘u libbro ri poesie “La bottega di Via Alloro”.
No’ 2015 vincìu ‘u primo premio -sezione dialetto- ru 7° Cuncujssu Nazionale ri “Poesia Città di Chiaromonte Gulfi”.
(Versione italiana)
Daìta Martinez è nata a Palermo dove risiede.
Segnalata e premiata in diversi concorsi, ha pubblicato in antologica con LietoColle, La Vita Felice, Mondadori, Akkuaria, Fusibilialibri, Ursini Edizioni.
E’ autrice dei testi in video Kalavria 2009.
(dietro l’una) è la sua opera prima, edita LietoColle 2011, segnalata alla V Edizione del Premio Nazionale di Poesia “Maria Marino”.
. la bottega di via alloro . è il suo ultimo lavoro poetico, edito LietoColle, 2013.
Nel 2015 ha vinto il primo premio – sezione dialetto del 7° Concorso Nazionale di Poesia “Città di Chiaramonte Gulfi”.
SS: ‘A dumanna chi fazzu p’accuminciari l’intejvista è siempri ‘a stissa. Tu t’ammagginari ca NiedernGasse un ti canusci e ca tu un canusci NiedernGasse. Chi ci avissi ‘a diri pi fariti canusciri megghiu?
DM: Na parola sula: lu silenziu ca nun voli diri esseri da lu silenziu spiata ma na vistina ‘ncapu a lu cuntu di chi ancura, comu sempri mi ciatu, nun sugnu picchì mi trovu nta lu movimentu naturali ca sempri è e ca sempri cancia, ma rimani dintra ‘u sulfeggiu di lu mari
SS: La domanda che sono solito fare così, anche un po’ per rompere il ghiaccio, è sempre la stessa. Immagina dunque che NiedernGasse non ti conosca e tu non conosca NiedernGasse, quali parole utilizzeresti per rappresentarti?
DM: Una parola: il silenzio che non significa essere dal silenzio suggerita ma un vestito che indossa il racconto di chi ancora, come da sempre mi sussuro, non sono se non nella dimensione di quel continuo e insistente divenire naturale che sempre è e che sempre dis-vela il cambiamento, pur restando in un solfeggio del mare.
SS: Chiddu ca mi piaci assai r’a to poesia cara Daìta, è ‘a fuoizza ra lingua ca usi e misculii fino a fajlla addivintari un significatu unicu e un unicu suonu.
R’unni deriva chista ricejcca? ‘Na necessità è? Nu modo ri essere è?
DM: Tutti e dui li cosi ‘nzemmula dittate cu la spuntaneità chi c’havi la parola dintra a tutte le virgule (chi picca scrivu) chi stannu nta lu corpu di lu pinzeru, nu corpu ca s’annaca nni lu tunanti rivugghio di la terra e di l’azioni o di chidda azioni ca crisci nta la terra, nni la posa ca c’hannu li gesti quannu si fannu filati nta l’anni e addumannanu in un filu d’erva l’esseri di l’acqua e di lu suli, comu diri si la terra è matri è lu motherese (parrata di la matri cu lu figghiu) ca m’annagghia a chistu ‘ntercalari d’esprissiuni pi dari lu sensu chinu di l’emuziuni, nu cennu, n’affunnu nta l’essinza. C’haiu sulu chistu modu pi dari vuci a la parrata ca mi fici nasciri e fari chinu l’irrivirenti (?) abbrazzu di li sillabi cu li vucali.
SS: Ho sempre apprezzato della tua poetica cara Daìta, la forza di questa lingua che tu mescoli caparbiamente fino a farla diventare un unico significato e un unico suono.
Da dove deriva questa ricerca? E’ una necessità? E’ un modo di essere?
DM: Tutte e due le cose insieme dettate dalla spontaneità del dire portando la parola dentro a tutte quelle virgole (che poi raramente utilizzo) che abitano il corpo del pensiero, un corpo che si muove nella miscellanea risonanza della terra e dell’azione o dell’azione che si compie nella terra, nella movenza di quei gesti compiuti nella filatura degli anni e che chiedono in un filo d’erba l’identità dell’acqua e del sole, come dire se la terra è madre è il motherese (linguaggio che la mamma utilizza con il bambino) che mi conduce a questo intercalare d’espressione per rendere il senso pieno di un’emozione, un cenno, un affondo nell’essenza. Altro modo non ho se non dar voce alla lingua che mi ha partorita per renderne compiuto l’irriverente (?) abbraccio di sillabe e vocali. Continua a leggere su NiedernGasse