conosco pregi di punto virgola accento in decima
del cotone il filo per l’abito da sera
capace bisbigliare la tua voce
nel solco dove il risvolto esige riverbero
io non sono affatto paroliere
né sarto dal taglio simmetrico preciso
ma debolezza ferma all’ingresso
dove sorridi angelo crollato in una tempera
vinto
chiedo perdono a tutti
________aspetto Natale
*
nel rosso d’un fiammifero
traccio nivee costellazioni
punti incerti
tra parabole sopite su coppi in prospettiva
sposto pigro la sedia
al centro dell’anticamera sgombra
svelto il respiro smania
essere bava armonica per l’attesa
t’ho visto voltata di schiena
saggiando guizzo verginale
poi ho chiesto al passo dell’ora
un rigo dove ferire l’attimo minuto
*
smorto
lattescente dei padri
ciò che sfuma con il mezzogiorno
è stagno concavo d’argento fuso
qui
l’amore eccede frazioni d’ossigeno
attacco l’ostico a muso duro
mordendo il suo labbro leporino
ferita sanguinolenta
al riparo da composto pirico
in petardi inumiditi [ amaroacredito
nel tentativo di saturare la volta
sdoganando incipit
*
nei ferrigni d’una cicca spenta
tra un testo di Eliot o William Blake
concedo asilo al riscatto
mentre sul vecchio almanacco in cucina
cifre in grassetto
ignorano la sciagura
di come ci si senta naufraghi
nell’orgasmo dell’abbandono
*
il dono della notte
naufragio vuoto
mon cher
equazione spuria di noie bipolari
per placare il mal di testa
la distruzione dell’amore
a nulla servono la cenere dei motivi
l’arsenico delle parole
non conosco il destino
il destino non conosce me
stanco della lotta di classe
dei film buoni soltanto per morti incantati
depenalizziamo il falso morale
ceffone scaccia fantasmi
nell’orbita dello stare bene
dannazione fatua
Luciano Mastrocola (1977) Autore ed ex musicista, fondatore della formazione “indie-sperimentale” Il rumore del fiore di carta con la quale ha inciso tre album dal 2002 al 2012.
Nel 2018 ha pubblicato la silloge Sognidoro (Palladino Editore) riscuotendo il plauso di pubblico e critica.
Scrive articoli su riviste di settore, cogestisce il portale web di cultura poetica “Opificio Rosselli” (www.opificiorosselli.it).
Molisano, vive e lavora a Ferrara.